FRODI AZIENDALI,COMMERCIALI, COMPETITORS ECC.

PRIVATE INVESTIGATOR -PRIVATE INVESTIGATORS ITALY,INVESTIGATORS MILAN


Frodi Aziendali e commerciali?  Private Investigator Italy -Detectives Agency Milan Italy -Investigator Italy-Since 1991

 



PRIVATE INVESTIGATOR ITALY

PRIVATE INVESTIGATIONS AGENCY MILAN ITALY





Maggiori informazioni

Frodi Aziendali , Private Investigator Milan Italy



Who we are:

IDFOX Agency provides investigation services in general: civil litigation, criminal defence, fraud/theft investigations, background and locate investigations, family law and estate/inheritance matters, genealogical research, court record searches, real estate/property investigations etc.

We are located in Milan – Italy.

Some of our services are entirely unique to our agency such as genealogical research. We also operate online with more than 400 investigation agencies all over the world.
Call us for a consultation and this will allow us to examine and provide advice on the best course of action for a successful investigation. If we continue with the assignment, we will provide you with the security of knowing that your identity and the investigation will be kept strictly confidential.
The investigators at IDFOX Agency have spent many years solving and assisting clients with a diversity of problems and concerns dealing with personal matters, family and corporate business.

 

Fraud Investigation

Agency IDOFOX since 1991, Investigation Services team works closely with member firm clients to understand investigation objectives and utilize appropriate resources.

Wherever corporate or financial fraud is suspected, regardless of jurisdiction, companies hire Agency IDFOX International to investigate the circumstances surrounding questionable activity. Using effective fact-finding strategies in our fraud investigations that may include interviews of employees, identification of non-employee witnesses, the location, retrieval and analysis of critical documents and data, and an effective risk mitigation strategy.

We investigate representative fraudulent activities.

 

The service applies to the investigating, appraising and reporting of fraud. Each fraud investigation conducted by the IDFOX Agency fraud investigation team is thorough, professional and gives high regard to the rules of evidence and the rights of those concerned.

We can assist at short notice in the investigation of fraudulent or improper conduct, thereby minimizing the risk of continued loss or damage to reputation.

 

Fraud is one of the biggest and most damaging businesses risk. There are a lot of organizations, both in the private and public sectors, affected by fraud, irregularity or other wrong-doing, either as victim or accused. The impact can be enormous. As well as financial loss, organizations face reputational damage, disbarment from tendering, personal embarrassment and so on.

In a global market with increasing legal and regulatory requirements combined with a more active enforcement approach, the investigation of fraud and other irregularities requires a thorough, professional and independent approach.

You, your shareholders and possibly regulators will require the assurance of an effective response, should an issue arise that poses regulatory, financial or reputational risk.

 

Services

- corporate irregularities

- bribery and corruption.

- conflicts of interest

We've worked with many organizations to tackle their fraud and corruption risks. We help organizations with their strategies for planning, prevention, detection and response, so that fraud management becomes part of their enterprise-wide risk management.

 

About us:

IDFOX SRL ®
Via Luigi Razza, 4 – 20124 Milano
Tel. +39 02344223 (r.a.)
 
www.idfox.it mail: max@idfox.it

 

Countries we work in:

- Europa:

Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Principato di Monaco, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Austria, Gran Bretagna, Lussemburgo, Italia, Croazia, Moldavia, Ungheria, Romania, Turchia, Israele, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Albania, Slovenia, Serbia, Polonia, Lituania, Estonia, Russia ed ex Repubblica URSS.

Nelle Città:

Parigi, Londra, Madrid, Amsterdam, Berlino, Ginevra, Zurigo Baia Mare, Bucarest, Praga, Varsavia, Mosca, Zagabria, Chişinău, Budapest Istanbul, Tel Aviv,

- America nord/centro/sud:

Stati Uniti d’America, Messico, Cuba, Cile, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Giamaica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Venezuela, Colombia, Peru, Brasile, Bolivia, Argentina.

Nelle Città:

Los Angeles, New York, Città del Messico, L’Avana, Santiago, San José, Santo Domingo, Kingston, Città del Guatemala, Tegucigalpa, Managua, Panama, Caracas, Bogotà, Lima, Rio De Janeiro, San Paolo, Bahia, Sucre, Buenos Aires.

- Asia e Sud Est Asiatico:

India, Repubblica di Singapore, Thailandia, Cambogia, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Vietnam, Filippine.

Nelle città:

Bombay, Singapore, Bangkok, Phnom Penh, Hong Kong, Tokyo, Seul, Saigon, Hanoi, Manila.

- Australia:

Australia

Nelle Città:

Sydney, Canberra, Melbourne.

- Paesi Arabi ed Africa:

Africa, Turchia, Sud Africa, Arabia Saudita, Senegal, Nigeria, Egitto, Madagascar, Kenya, Tanzania, Oman, Marocco, Libia.

 

About us:

IDFOX SRL ®
Via Luigi Razza, 4 – 20124 Milano
Tel. +39 02344223 (r.a.)
 
www.idfox.it


Private investigator Italy- At your side in cases of infidelity or harassment.- Private investigations-Private investigator Milan: costs, rates and prices


Looking for a private investigator in Milan? IDFOX -Private Investigation detective agency has been operating in the field of private investigations Since 1991, in Milan and many other Italian cities for more than 30 years.


If you need some sensitive information or if you want to get some doubts off your chest, you will surely wonder, for example, how much it costs to have a person spied on. Well, I will now clarify the costs and rates for each area of investigation of IDFOX Private Investigation Detective Agency. Do you suspect your partner of cheating on you? Are you a victim of harassment or blackmail? You can rely on the private investigations of IDFOX Investigation -Milan Italy-Since 1991- professionalism, discretion and security to obtain certain results that can also be used in court.


IDFOX ® holds a licence issued by the competent Prefecture to carry out investigation activities throughout the territory, thanks to the employment of private investigators who specialise in the various areas of intervention.

How we work


We identify the actual needs of the customer and plan the best strategies indicating time, costs and expected results.


At the end of the investigation, we provide detailed reports and evidence that can be used in court.


We collect evidence that can be used in court cases and venues.


For over 30 years IDFOX -Internatonal Detectives Fox - has been employing the most effective techniques to gather evidence and produce reliablereports that you can use in court to build a solid case and present compelling evidence for your purposes.


 Rely on our investigations because you can count on our EXPERIENCE


We have a long history in the investigative field. You can count on our efficiency because we use the most up-to-date techniques - from DNA analysis to fingerprinting - to obtain all the necessary evidence. What's more, our private detectives are professional and discreet: we guarantee 100% confidentiality to give you peace of mind.


Call our investigation hotline


Telef.+3902344223


IDFOX Private Investigation other investigations services


Corporate investigations


Commercial investigations


Technological-environmental decontamination


In case of interest.


 Private investigator Milan: costs, rates and prices


Looking for a private investigator in Milan? IDFOX -Private Investigation detective agency has been operating in the field of private investigations in Milan and many other Italian cities for more than 30 years.


If you need some sensitive information or if you want to get some doubts off your chest, you will surely wonder, for example, how much it costs to have a person spied on. Well, I will now clarify the costs and rates for each area of investigation of IDFOX Private Investigation Detective Agency.


IDFOX Investigations operates in a highly professional manner in the areas of private, corporate, commercial and insurance investigations, as well as personal and corporate security and surveillance management.


When you turn to a private investigator in Milan and anywhere else, it is important to be sure that you are dealing with professionals who can guarantee the utmost discretion and confidentiality.


It is important to know what the private investigator can do as he or she is about to carry out all the activities under his or her purview while strictly observing the rules of moral integrity, professional responsibility and confidentiality. One of the fundamental rules that a private detective in Milan and all other cities must follow is the absolute prohibition to disclose the results of investigations as well as confidential information acquired during the consultation.


Investigations in the private sphere


Investigations in the private sphere are aimed at preserving private citizens and their interests, including in court. They concern family, matrimonial and property needs, and investigations are able to provide valid evidence for the defense of all types of rights.


If you are wondering, for example, how much a private detective costs to uncover a betrayal, know that rates and prices vary with respect to the activities, days needed, means of transportation, technologies and operators employed.


 Looking for a private detective in Milan? Contact us for a free, no-obligation consultation!


The corporate investigator works to obtain information and documentary evidence in order to protect the company and its resources.


In order to ensure the good and growth of the company, it is necessary to ensure the normal and proper conduct of daily work, and for this to happen, it is necessary to have full control over human resources, the company's computer apparatus, all data and strategic information.


Again, the prices of the private investigator in Milan change depending on the complexity of the investigation and the individual activities it involves.


This type of investigative activity aims to know the real commercial, patrimonial and reputational context of the subject, who may be a potential customer, supplier, future business partner.


For this type of investigations, the costs of a private investigator in Milan can change relatively to the amount of information required, a simple view, for example, can be priced at € 50, more articulated information reports have a higher cost.


Computer investigations and forensic investigations


With the advancement of technology and the increasing use of "smart" devices, it has become essential to take measures to protect sensitive data and information subject to attack by hackers. IDFOX investigations conducts cyber investigations ranging from privacy protection to the prevention of cyber attacks and the detection of possible cyber criminals.


This type of investigation is closely related to Forensic Investigations, which consist of the recovery and analysis of data present on digital devices, to be used as evidence in court.


 The prices of the private investigator in Milan, as is often the case, are variable and change depending on a whole range of factors, including, for example, the technological devices used, the operators involved.


Find out more about computer investigations!


 How much does a private investigator in Milan cost?


As you can easily guess, private investigators in Milan have varying rates and prices that are based on the scope of investigation, the complexity of the case, and resources employed, both human and technological.


What is most counted in the rates of a private investigator in Milan is his ability to assess, define the investigative scenario, tactics to be adopted, actions and techniques to be carried out, verification of investigative actions and results. These elements are examined by the private detective together with the client according to need, relevance and purpose.


After each investigative activity, it is mandatory to issue the client with an investigative report equipped with pictures, videos, descriptions of the target's locations and behaviors. This valuable report constitutes a legally valid document and allows the client to prove his or her case and assert his or her rights.


 So, there is no clear and unambiguous answer to the question what are the costs of a private investigator, but it is most important to turn to those who have the right experience and expertise to meet your information needs, solve your most atavistic doubts to regain peace of mind.


For a free consultation, contact us.


WHO WE ARE


The director Dott.ssa Margherita Maiellaro of the international investigative agency IDFOX Investigazioni since 1991 - she has gained many years of experience in the investigative and insurance field. She obtained a degree in Law, with specialization in international law, from Bocconi University.


Our team of experts from the IDFOX Srl agency speaks at least 5 languages correctly: English, French, Spanish,German Arabo and is expert in private, corporate, insurance and international financial investigations and operates under the direction of Doctor Margherita Maiellaro.


The International Detective Fox ® investigative agency “IDFOX Investigazioni” was founded by Max Maiellaro.


The founder, with over 30 years of investigative experience gained in the State Police, former direct collaborator of Count Corrado AGUSTA, former President of the homonymous AGUSTA SpA Group, was also responsible for the security services of a multinational, as well as for various operating groups in various sectors such as metalworking, chemistry, goldsmithing, textiles, high fashion, electronics and large-scale retail trade, he has always brilliantly resolved every investigative problem connected to: corporate infidelity, goods, trademarks and patents, unfair competition and the intellectual defense of projects, infringement of the non-competition agreement, protection of know-how and protection of individuals and families, as well as the usual contact person for entrepreneurs, managers, multinationals and law firms throughout Italy and abroad.


 


Contacts, Contacts


Investigations Agency IDFOX SRL


www.idfox.it max@idfox.it


Contact us on the telephone number +3902344223


Headquarters/offices: - via Luigi Razza n.4, 20124 – Milan, Italy


 


 Private Investigations – Private detectives Agency


IDFOX -Private Investigation - is a private investigation agency operating in Milan - Italy and abroad.


The investigative institute is authorized to carry out private investigations by the Prefecture of Milan.


Discretion and confidentiality represent categorical imperatives for this private investigation agency!


Detective agency


Private investigator Italy


Italian private detective agency


The strong point of the Organization is a team of private investigators and informants -the latter discretionarily present everywhere in the world-, operating in Italy and abroad.


The activity of the private detective of the third millennium is characterized by the access of lawful technologies used in compliance with all current regulations and in any case by the positioning of the vehicles and motorcycles involved in the investigation only.


 Thus, working with private investigators, it is characterized by the collection of images and another type of test, which can be used in any trial location, is a safeguard of a legitimate right.


The advantage of this modus operandi, therefore, is twofold:


- on the one hand, the possibility of being identified by the subject under investigation is completely canceled;


-on the other hand, the quality of the service takes on an almost scientific value, since it is practically impossible to record "discovered" moments in the investigative activity.


Private detective prices


How much does a private investigation cost? How much does a private investigator cost? A number of factors influence costs.


 


 



Call us to request a free consultation or a quote


IDFOX Srl International Detectives Fox ® Via Luigi Razza 4 - 20124 - Milan


Tel: +39 02344223 (R.A.) Tel. + 39 026696454 (H 24)


Aut.Gov. n.9277 / 12B15E


www.idfox.it mail: max@idfox.it

In nostri servizi:

-certificazione ufficiale-commerciali su territorio Italiano ed estero

-fusioni ed acquisizioni

-ristrutturazioni aziendali

-Licensing-operazioni economico finanziarie

-joint venture-outsourcing-franchising

-indagini forensi-difensive

-Intelligence- Security

-Indagini informatiche-forensi

-indagini spionaggio aziendale-fuga notizie riservate.




 Esperti e competenti detectives privati tecnologici addestrati nel Controspionaggio informatico – a Tua disposizione con tariffe e preventivi gratuiti. Agenzia Internazionale Leader nella tecnologia piu avanzata;ci avvaliamo di esperti internazionali competenti esperti nelle anali e perizie forensi.

L’obbligo di fedeltà impone a tutti di tenere un comportamento leale nei confronti del prossimo , astenendosi da qualsiasi atto idoneo a nuocergli. L’infedele porta a spiare gli altri per carpire informazioni riservate aziendali e private.  Il fenomeno criminale che si caratterizza nell'abuso della tecnologia informatica sia hardware che software. Alcuni crimini in particolare sono finalizzati allo sfruttamento commerciale e pone a rischio i sistemi informativi di sicurezza.

Specializzata nelle indagini informatiche, controspionaggio informatico, investigazioni aziendali , concorrenza sleale, bonifiche telefoniche ed informatiche ed elettroniche, investigazioni civili e penali . L’agenzia investigativa IDFOX è operativa, con 30 anni di esperienza, in Italia ed all’estero. Organizzazione Internazionale Leader nella tecnologia piu' avanzata con oltre 400 corrispondenti on line, sparsi nel mondo. Richiedi una consulenza all’agenzia investigativa IDFOX 

di lavoro ai fini di ricercare le prove dei comportamenti illeciti del lavoratore.

Con due recenti sentenze della Cassazione viene confermato, ancora una volta e dopo la modifica dell’art. 4 della l. 20/05/1970 n. 300 (statuto dei lavoratori) ad opera del d.lgs. 30/06/2015 n. 115, la legittimità dei controlli difensivi posti in essere dagli istituti di investigazioni volti ad accertare comportamenti illeciti del lavoratore.

La prima sentenza prende in considerazione i controlli tecnologici e afferma che “In tema di cd. sistemi difensivi, sono consentiti, anche dopo la modifica dell’art. 4 st.lav. ad opera dell’art. 23 del d.lgs. n. 151 del 2015, i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla libertà di iniziativa economica, rispetto alle imprescindibili tutele della dignità e della riservatezza del lavoratore, sempre che il controllo riguardi dati acquisiti successivamente all’insorgere del sospetto.

Nella specie, la Suprema Corte, in accoglimento del motivo di ricorso incentrato sulla violazione dell’art. 4 st.lav., ha cassato la pronunzia del giudice del gravame, sul rilievo che quest’ultimo, nel ritenere utilizzabili determinate informazioni poste a base della contestazione disciplinare ed acquisite tramite “file di log” in conseguenza di un “alert” proveniente dal sistema informatico, aveva omesso di indagare sull’esistenza di un fondato sospetto generato dall'”alert” in questione, di verificare se i dati informatici fossero stati raccolti prima o dopo l’insorgere del fondato L’investigatore può eseguire i controlli difensivi commissionati dal datore sospetto, nonché di esprimere la necessaria valutazione circa il corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali rispetto alle imprescindibili tutele della dignità e della riservatezza del lavoratore.

Pertanto la possibilità di attivare i controlli difensivi è oggi ammessa nella misura in cui gli stessi siano mirati a singoli dipendenti, in relazione ai quali vi sia un fondato sospetto circa la commissione di un illecito e avvengano ex posto rispetto all’insorgere del sospetto stesso.

La supreme corte prosegue affermando che “La giurisprudenza di merito e la dottrina si sono poste la questione della eventuale sopravvivenza dei c.d. “controlli difensivi” dopo la modifica dell’art. 4 St. lav. ad opera del D.Lgs. n. 151 del 2015, art. 23. Ne’ dall’una ne’ dall’altra sono venute risposte univoche. La risposta è stata affermativa, i controlli difensivi, sopravvivono alle modifiche del 2015 relative all’art. 4 dello statuto dei lavoratori. Fissa però alcuni punti che dovranno essere attentamente considerati dall’investigatore privato e precisamente che “Inoltre, e il punto e’ particolarmente rilevante nel caso in esame, per essere in ipotesi legittimo, il controllo “difensivo in senso stretto” dovrebbe quindi essere mirato, nonche’ attuato ex post, ossia a seguito del comportamento illecito di uno o piu’ lavoratori del cui avvenuto compimento il datore abbia avuto il fondato sospetto, sicche’ non avrebbe ad oggetto l’attivita'” – in senso tecnico – del lavoratore medesimo. Il che e’ sostanzialmente in linea con gli ultimi approdi della giurisprudenza di questa Corte, piu’ sopra richiamati, in materia di “controlli difensivi” nella vigenza della superata disciplina.

Poi conclude la corte di legittimità affermando il principio di diritto che “Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purche’ sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla liberta’ di iniziativa economica, rispetto alle imprescindibili tutele della dignita’ e della riservatezza del lavoratore, sempre che il controllo riguardi dati acquisiti successivamente all’insorgere del sospetto.

Pertanto la Cassazione con la seconda sentenza sotto riportata, conferma la liceità dei controlli difesinvi in senso stretto affermando che “La giurisprudenza di questa Corte ha quindi elaborato, onde consentire al datore di lavoro di contrastare comportamenti illeciti del personale, la categoria dei c.d. “controlli difensivi”. Secondo l’indirizzo giurisprudenziale piu’ recente e piu’ evoluto, “esulano dall’ambito di applicazione dell’art. 4, comma 2, St. lav. (nel testo anteriore alle modifiche di cui al D.Lgs. n. 151 del 2015, art. 23, comma 1) e non richiedono l’osservanza delle garanzie ivi previste, i “controlli difensivi” da parte del datore se diretti ad accertare comportamenti illeciti e lesivi del patrimonio e dell’immagine aziendale, tanto piu’ se disposti ex post, ossia dopo l’attuazione del comportamento in addebito, cosi’ da prescindere dalla mera sorveglianza sull’esecuzione della prestazione lavorativa. (Nella specie, e’ stata ritenuta legittima la verifica successivamente disposta sui dati relativi alla navigazione in internet di un dipendente sorpreso ad utilizzare il computer di ufficio per finalita’ extralavorative)” (Cass., 28 maggio 2018, n. 13266).

Da quanto sopra affermato risulta necessario che nel conferimento dell’incarico sia inserito il nome e il cognome del lavoratore che si intende controllare perché in caso contrario, e quindi mancando uno specifico soggetto a cui addebitare gli illeciti, si ravvisa a parere della corte l’impossibilità di applicare i principi sopra affermati.

L’inserire quindi il nome del soggetto su cui si pone l’indagine è anche indispensabile affinchè si possa uscire vittoriosi da un eventuale processo penale per molestia, instaurato dal soggetto pedinato versus l’investigatore privato.

Di seguito le sentenze in forma integrale

 

Corte di Cassazione, IV – Lavoro civile, sentenza 12 novembre 2021, n. 34092


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

SENTENZA

sul ricorso 14076/2019 proposto da:

F.A., elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE CARSO N 71, presso lo studio dell’avvocato NICOLA PAGNOTTA, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati CESARE POZZOLI, ANGELO GIUSEPPE CHIELLO;

– ricorrente principale –

TAMBURI INVESTMENT PARTNERS S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA DEI CAPRETTARI, 70, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCO GATTI, rappresentata e difesa dall’avvocato PAOLA TRADATI;

– controricorrente – ricorrente incidentale –

contro

F.A.;

L’allarme giunge dagli esperti , specialista nella produzione di software antivirus: nei prossimi anni lo spionaggio informatico subirà un’impennata. Secondo gli esperti “i criminali passeranno ad attacchi lampo per rubare credenziali finanziarie, aziendali e politici, ad approcci più avanzati quali i segreti delle aziende, piccole o grandi che siano e per mettere le mani sui sistemi di produzione e l’originalità dei prodotti attraverso l’acquisizione di dati relativi a brevetti e processi industriali.

Una volta carpite le informazioni le venderanno o le useranno per atti di concorrenza sleale ecc; questa piaga che potrebbe sottrarre le ultime risorse disponibili in termini di idee e know how alle imprese già stremate dalla crisi e dalla concorrenza spietata.

Conoscere, ottenere informazioni, cercare fonti e prove, acquisire dati, documentare fatti, individuare testimoni, raccogliere dichiarazioni, sono le attività operative ed informative che l’Agenzia IDFOX  mette in campo nel rispetto della vigente legislazione e delle esigenze dei clienti.

Ransomware, due aziende su tre sono colpite dal malware che prende i dati in ostaggio. Colpita anche Coca-Cola con richiesta di maxi riscatto

Il 66% delle aziende sono state colpite da un attacco ransomware nell'ultimo anno. Lo evidenzia il nuovo rapporto “State of Ransomware 2022” realizzato a cura di Sophos. Quintuplicato rispetto allo scorso anno il riscatto medio pagato per recuperare i dati, che si attesta sui 812.360 dollari, e il 46% delle aziende i cui dati sono stati criptati a seguito dell’attacco ha deciso di pagare il riscatto.

 

Il Rapporto globale nella sicurezza informatica, analizza l’impatto che il ransomware ha avuto su 5.600 aziende in 31 paesi nel mondo, Italia compresa.

Nel nostro Paese, il 61% del campione di aziende prese in esame nel rapporto è stato colpito da ransomware nell’ultimo anno mentre il 27% si aspetta di essere colpito in futuro. Delle aziende italiane colpite da ransomware, il 63% ha subìto la crittografia dei file, mentre il 26% è riuscito a bloccare l’attacco prima che i dati venissero criptati.

Il 43% ha pagato il riscatto e ha recuperato i propri dati, mentre il 78% dichiara di essere riuscito a recuperare i dati grazie al proprio backup. Tra le aziende italiane che hanno pagato il riscatto, il 24% ha recuperato circa la metà dei propri dati e solo il 3% è riuscito a recuperare la totalità dei dati sottratti dai cybercriminali.

L’entità del riscatto pagato si attesta nella maggior parte dei casi (37% del campione) tra i 100.000 e i 249.999 dollari.

Il 55% delle aziende italiane colpite ha dichiarato che l’impatto sulla propria operatività di business è stato molto alto e che il recovery time è stato fino a 1 settimana per il 36%, fino a un mese per il 34%, mentre solo l’11% del campione ha ripristinato la normalità in meno di un giorno.

Per quanto riguarda l’assicurazione dai rischi cyber, il 47% del campione dichiara che la propria polizza copre anche i danni causati da un attacco ransomware, il 7% pur avendo un’assicurazione cyber non ha copertura per questa tipologia di attacco e il 5% del campione dichiara che la propria azienda non ha un’assicurazione contro i rischi cyber.

 

Nello scenario internazionale, proprio nelle ultime ore è stata data notizia che il gruppo ransomware Stormous ha annunciato di aver colpito la multinazionale Coca-Cola Company, e di aver esfiltrato oltre 160 GB di dati. Il riscatto richiesto all’azienda sarebbe di oltre 64 milioni di dollari statunitensi, ovvero 1,6467000 Bitcoin. A quanto pare, il gruppo di criminali informatici avrebbe anche lanciato prima un sondaggio sul proprio gruppo Telegram chiedendo agli utenti di scegliere il prossimo bersaglio, e la Coca-Cola Company avrebbe “vinto” con oltre il 70% di preferenze.

Consapevole degli enormi rischi che comporta per le imprese che vengono colpite da questo pericoloso tipo di malware, il Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni che opera in seno agli organi competenti, a nelle scorse settimane ha realizzato una specifica infografica a scopo informativo e divulgativo, che è liberamente scaricabile dal sito dell’associazione, e che ha già registrato oltre 1.000 download.

 

 


Spionaggio informatico_Controspionaggio Industriale_ Indagini Aziendali Concorrenza Sleale_Tutela Marchi e Brevetti_

IDFOX – Agenzia Leader nella tecnologia piu’ avanzata. Richiedi una consulenza gratuita Telef. 02344223 (r.a)

L’agenzia  IDFOX ha esperienza ultra ventennale nelle indagini aziendali, controspionaggio industriale e concorrenza sleale; poiché conosciamo le dinamiche aziendali, i rischi connessi alla globalizzazione dei mercati e l’alta tecnologia, sappiamo che le imprese sono sempre più a rischio di spionaggio industriale, concorrenza sleale, infedeltà dei soci, dipendenti, fuga di notizie, attività illecite, danneggiamento di macchinari. Impedire il normale svolgimento delle attività lavorative compromette l’attività dell’azienda e la sua crescita.
Per scoprire attività illecite di spionaggio industriale, concorrenza sleale o investigazioni aziendali per assenteismo, fuga di notizie ecc. sono indispensabili delle attività investigative di “intelligence”.

Appropriazione di file aziendali: cosa si rischia?

Licenziamento e responsabilità penale per il reato di appropriazione indebita in capo al dipendente che fa il backup dei file o che trasferisce i dati informatici dal computer aziendale a quello personale (anche tramite email).

Non è infrequente che un dipendente faccia il backup dei dati salvati nel computer aziendale su cui ha lavorato per anni. E lo faccia, ovviamente, non certo per “ricordo” ma per avvalersene in una eventuale successiva attività “in proprio” o alle dipendenze di un concorrente. Ebbene, cosa si rischia per l’appropriazione di file aziendali? Di tanto si è occupata più volte la giurisprudenza. Ecco una sintesi delle principali pronunce che si sono occupate di questo spinoso argomento.

Indice

* 1 Furto di documento e backup di file aziendali

* 2 Accesso abusivo a sistema informatico

* 3 Appropriazione indebita

Furto di documento e backup di file aziendali

Secondo una recente sentenza della Cassazione [1] è legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che abbia sottratto documenti aziendali contenenti informazioni “sensibili” relative all’esercizio dell’attività d’impresa (‘know-how’).

La regola in materia di licenziamento è quella secondo cui intanto si può risolvere il rapporto di lavoro in quanto il comportamento viene ritenuto così grave da ledere definitivamente il rapporto di fiducia che deve sussistere tra datore e dipendente. Tuttavia, nel caso di furto di documenti o appropriazione di file aziendali, ai fini della valutazione della gravità della condotta non ha rilievo alcuno la natura del materiale sottratto, ossia la circostanza che il lavoratore non abbia potuto trarre un’effettiva utilità dalla documentazione (si pensi a file ormai datati e privi di alcun valore commerciale). Infatti, secondo la Cassazione, basta accertare la provenienza aziendale del materiale sottratto: già tale comportamento, a prescindere dalle ripercussioni economiche per il datore e dalla utilizzabilità dei documenti, può definirsi sufficientemente grave per far perdere ogni rapporto di fiducia nel corretto operato del lavoratore. 

Né rileva – aggiunge la Corte – che i file “backuppati” o la documentazione sottratta sia di normale consultazione o che ne sia consentita l’asportazione al di fuori dei locali aziendali. Anche qui vale lo stesso ragionamento di prima: basta il semplice fatto di aver voluto utilizzare per scopi extralavorativi il materiale per configurare come grave il comportamento e quindi passibile di sanzione disciplinare.

Ai fini dell’adozione del licenziamento rileva, quindi, la sola provenienza aziendale della documentazione.

L’orientamento non è nuovo. Già in passato, la Cassazione [2] aveva confermato il licenziamento di un lavoratore sorpreso mentre trasferiva su una pen-drive di sua proprietà un numero consistente di file informatici e dati appartenenti all’impresa. Anche in tal caso è stata riconosciuta la legittimità del licenziamento del lavoratore. In tale occasione, i giudici hanno rilevato che, per poter parlare di illecito disciplinare e applicare la relativa sanzione espulsiva, non rileva che:

* i dati non siano stati divulgati a terzi: basta la semplice sottrazione;

* i dati non siano protetti da password. Difatti la circostanza che al lavoratore sia consentito accedere alla documentazione non lo autorizza ad appropriarsene, «creando delle copie idonee a far uscire le informazioni al di fuori della sfera di controllo del datore di lavoro».

Accesso abusivo a sistema informatico

Passiamo dall’ambito civile a quello penale. Un reato spesso commesso in ambito aziendale è quello di accesso abusivo a sistema informatico. Si verifica tutte le volte in cui un dipendente acceda alla postazione di un collega per reperire dati a cui altrimenti, dal proprio computer, non avrebbe accesso. Stesso discorso nel caso in cui, tra i due colleghi, vi sia cooperazione, sicché l’uno invii all’altro i file o le informazioni in questione [3].

L’accesso al sistema informatico della società non è uguale per tutti: alcuni infatti possono consultare tutte le informazioni di “base” della clientela (nomi, cognomi, indirizzo, tipologia di contratto, ecc.); altri invece hanno la possibilità di visualizzare ulteriori dati più riservati, anche sensibili come ad esempio il reddito dichiarato, eventuali rischi collegati alla persona e alla sua attività, trascorsi penali, ecc.

Se un dipendente ha bisogno di analizzare alcune informazioni relative a un cliente e il suo computer non dispone delle autorizzazioni necessarie per visualizzare l’intera scheda, potrebbe chiedere a un collega di inoltrargli il file dalla sua postazione, invece abilitata a tale verifica.

Quest’ultimo potrebbe, anche solo per mera cortesia, “girare” la mail con l’allegato. Tale condotta può costituire reato? Assolutamente sì. Lo hanno confermato anche le Sezioni Unite [4] secondo cui integra il delitto di accesso abusivo a sistema informatico la condotta di «colui che, pur essendo abilitato, acceda o si mantenga in un sistema informatico o telematico protetto violando le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso». Sono «irrilevanti, ai fini della sussistenza del reato, gli scopi e le finalità che abbiano soggettivamente motivato l’ingresso nel sistema». Lo stesso reato scatta nei confronti di chi, «pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un sistema informatico o telematico protetto per delimitarne l’accesso, acceda o si mantenga nel sistema per ragioni ontologicamente estranee rispetto a quelle per le quali la facoltà di accesso gli è attribuita» [5]. 

Secondo i giudici della Cassazione, dunque, in base agli orientamenti delle Sezioni unite, deve ritenersi responsabile di accesso abusivo al sistema informatico anche colui che abbia fatto sorgere il proposito criminoso nel collega (autore materiale del reato), istigandolo all’invio delle email contenenti informazioni riservate cui egli non poteva accedere perché non abilitato dal datore di lavoro in ragione del fatto che la conoscenza di tali informazioni non era necessaria ai fini dello svolgimento dei suoi compiti.

Appropriazione indebita

Sempre secondo la Suprema Corte [6], si può parlare di responsabilità penale del lavoratore per il reato di appropriazione indebita nel caso in cui questi restituisca al datore di lavoro il computer aziendale formattato, dopo aver copiato i dati ivi contenuti su un dispositivo personale.

Il reato di appropriazione indebita punisce con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 1.000,00 a 3.000,00 euro chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropri di una cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso. Ai fini dell’integrazione degli estremi del reato, il soggetto deve quindi indebitamente appropriarsi di una ‘cosa mobile’ altrui. E tale anche la cosa immateriale, come un un dato informatico o un file contenuto in un computer, anche se dato in dotazione al dipendente dall’azienda stessa. I file infatti continuano ad essere di proprietà dell’azienda stessa.

Naturalmente, il reato di appropriazione indebita non richiede necessariamente il backup dei file su una pen-drive. Ben potrebbe configurarsi la responsabilità penale per il semplice fatto di inviare i file tramite email dall’account aziendale a quello personale in modo da salvarli poi a casa su un altro hard disk.

 

note

[1] Cass. sent. n. 2402/22 del 27.01.2022.

[2] Cass. sent. n. 25147/17 del 24.10.2017. 

[3] Cass. sent. n. 565/2018.

[4] Cass. S.U. 27 ottobre 2011, n. 4694

[5] Cass. S.U. 18 maggio 2017, n. 41210.

[6] Cass. sent. 10 aprile 2020, n. 11959.



Come si manifesta lo spionaggio industriale_spionaggio informatico?

- Lo spionaggio industriale si manifesta con il calo dei rendimenti
- la perdita di una commessa
- preventivi ignorati o comunicati ai concorrenti
- fuga di notizie
- scarso interesse dei soci/dipendenti nel tutelare gli interessi aziendali


Come si combatte lo spionaggio industriale?

Lo spionaggio industriale si combatte con investigazioni aziendali, personalizzate e di alta intelligence, le quali permetteranno di identificare gli infedeli sia interni che esterni alla vostra azienda.
- Bloccare il trasferimento di know-how
- limitare conoscenze aziendali
- tutelare i marchi e brevetti
- arrestare la fuga di notizie
- bonifiche telefoniche ed ambientali
- bonifica dei computer
- ricerca di eventuali software o hardware occultati finalizzati alla trasmissione esterna di dati aziendali e sensibili ai concorrenti.

La metodologia tecnica investigativa relativa al controspionaggio prevede la messa in campo di esperienza, competenza e preparazione, nonché strumenti tecnologici all’avanguardia in grado di accertare e sconfiggere lo spionaggio industriale, finanziario e tecnologico-informatico.
L’esperienza acquisita ci consente di sviluppare abilmente metodi concreti per fronteggiare con la massima professionalità, riservatezza e discrezione tutte le indagini a carattere aziendale e privato.

RISULTATI GARANTITI CON PROVE GIURIDICAMENTE VALIDE
Tutti i nostri servizi sono documentati con prove dettagliate relazione tecnica per eventuale uso Legale. Tutti i componenti dell’agenzia investigativa 
 IDFOX, sono ex appartenenti delle Forze di Polizia ed esperti in vari settori. 


 IDFOX

  Via Luigi Razza 4 - 20124 Milano

Tel.02344.223 (r.a.)

www.idfox.it mail: max@idfox.it 




INIZIA OGGI STESSO!

Contattaci

+39 02344223


Via Luigi Razza, 4 20124 Milano

max@idfox.it

Contattaci

Share by: